Articolo pubblicato il 03/marzo/2018 su ScrivoLivero
Dopo innumerevoli sforzi profusi e grande attesa da parte della comunità scolastica diretta dal Dirigente Scolastico Dott.ssa Adriana Letizia Mandracchia (in foto) con decreto del 22/02/2018 a firma del Prof. Roberto Lagalla Assessore Regionale all’Istruzione e alla Formazione Professionale viene comunicata ufficialmente l’istituzione del Corso Serale di Amministrazione, Finanza e Marketing presso la sezione I.T. “Gino Zappa” di Campobello di Licata.
Il nuovo indirizzo scolastico serale, che nei programmi ricalca essenzialmente i contenuti indicati nello stesso indirizzo di studio del corso diurno, rappresenta un ulteriore ampliamento dell’Offerta Formativa che già l’I.I.S. “Giudici Saetta e Livatino” di Ravanusa con i suoi tre indirizzi scolastici Liceo Scientifico, Liceo Scienze Umane e Amministrazione Finanze e Marketing e le tante iniziative extra curriculari offre da molti anni al territorio compreso tra Campobello di Licata, Ravanusa e Canicattì. Nello specifico il corso serale è stato istituito per rispondere alle esigenze di un utenza adulta che desidera rientrare nel sistema formativo nel contesto dell’apprendimento permanente.
Una grande opportunità di formazione gratuita per tutti giovani, immigrati, casalinghe, lavoratori/disoccupati ed adulti che vogliono completare il loro percorso formativo che per svariati motivi hanno abbandonato precocemente.
Iscrivendosi e frequentando il corso serale sarà possibile rientrare nel circuito scolastico ed ottenere un diploma di scuola secondaria di secondo grado. Il nuovo indirizzo rappresenterà di sicuro anche un “polo di attrazione” per i cittadini delle comunità vicine che potranno usufruire del servizio scolastico serale per riprendere gli studi e migliorare il loro inserimento nel mondo del lavoro attraverso il conseguimento del diploma. I percorsi sono organizzati con una programmazione modulare e vengono incontro alla richiesta di conseguire una istruzione in tempi più celeri, senza perdere in credibilità formativa e professionale.
Essi sono in particolare rivolti a studenti adulti, lavoratori, disoccupati, ai quali è possibile riconoscere crediti in conoscenze e competenze acquisite anche nella pratica diretta, tanto da permettere loro di personalizzare ed abbreviare il percorso curricolare, individuando blocchi tematici e contenuti di alcune aree fondamentali in collegamento interdisciplinare, da svolgersi in minor tempo.
Il corso di studi si conclude con l’Esame di Stato con il quale gli studenti conseguiranno il DIPLOMA con relativa certificazione che gli permetterà di frequentare qualunque indirizzo universitario. Le iscrizioni saranno aperte per l’anno scolastico 2018/2019 per ulteriori informazioni rivolgersi alla segreteria della scuola presso Viale Lauricella, 02 Ravanusa oppure in Via Arcadipane, 12 Campobello di Licata.
Prenderà il via Lunedì 26 febbraio alle ore 15:30, nei locali della nostra Istituzione Scolastica, il corso di alfabetizzazione della lingua latina rivolto ai discenti delle classi terze delle Scuole Medie di Ravanusa, Campobello di Licata e di Canicattì.
Il corso, articolato in 4 incontri, ha l’obiettivo non solo di avvicinare i ragazzi delle scuole medie allo studio della lingua latina attraverso attività graduate e improntate ad un metodo di riflessione logico-linguistica ma anche a svelare il fascino della lingua latina, abbinando al discorso linguistico percorsi di civiltà e riducendo in tal modo l’apprensione generata dalla novità della disciplina e l’impatto traumatico che gli alunni spesso riferiscono di avvertire all’inizio del I anno del Liceo.
Pubblicato nella sezione PTOF - PdM la revisione del PTOF 2018.
I nostri alunni presenti a Roma nella sede di Viale Trastevere per partecipare all'iniziativa del MIUR "L’Europa inizia a Lampedusa" entra nella fase due.
Il progetto nato per dare ai giovanissimi una consapevolezza sul tema dei migranti, attraverso la scuola, continuerà ora con attività di sensibilizzazione sui processi di accoglienza e di integrazione, incentrate su uno scambio interculturale e di conoscenza reciproca con migranti, richiedenti asilo e rifugiati.
È iniziato il corso di Astronomia per gli alunni del biennio scientifico. Durante il primo incontro che ha avuto come tematica "le origini dell'Universo" gli studenti hanno potuto prendere confidenza con il telescopio. Durante i prossimi incontri gli studenti potranno fare le prime osservazioni astronomiche.